IL CORPO DELLA CREATIVITÀ NELL’ESPERIENZA COMUNITARIA OUT-DOOR

Sesto appuntamento della Rassegna APERIMENTE, curato da Gianluca Bondi e Sara Paterlini.
Il tentativo è quello di risvegliare i sensi nel contatto con la natura e facilitare il processo creativo nella dimensione Comunitaria.
FABRIZIO DE ANDRÈ STORIE DI VINTI, FUTURI VINCITORI

Daniela Di Renzo – Voce
Roberto Boarini – Violoncello
Eleonora Giosuè – Violino
Massimiliano Pioppi -Pianoforte
Che l’ìnse!
Una rilettura del repertorio di Fabrizio De Andrè, un viaggio sulle tracce del cantautore genovese.
Eco e Narciso

Riflessioni sulle passioni scriteriate e sul loro negativo antidipendente, sull'amore per l'altro senza protezione di sé, e sulla protezione di sé senza amore per l'altro, su ciò che divide queste polarità e che ancor più profondamente le attrae.
DUKE “It don’t mean a thing”
Contrabbasso - Mario Saccucci
Sax - Francesco Consaga
Voce - Luca Consalvi
Un tuffo nell’opera e nella vita di Duke Ellington, un’agile suite di un’ora con suoi indimenticabili brani alternati a insoliti aneddoti da romanzo jazz tratti dalla sua autobiografia e riarrangiati sperimentalmente in trio
Siamo uno, nessuno o centomila?
Le nostre identità a confronto
Quarto incontro della rassegna Aperimente che affronta il tema dell’identità: come mi vedo io e come mi vedono gli altri.
Evento ideato e condotto da Milena Masciarri e Maddalena Vagnarelli
Relazioni liquide: social/socialità
Terzo incontro della rassegna Aperimente che affronta il tema dell’amore liquido: legami sempre più fragili e vulnerabili con continue crepe relazionali all’interno delle quali affiora sia il bisogno mai appagato di amare e di essere amati che una paura enorme dell’intimità e della solidità relazionale.
Evento ideato e condotto da Mario Meringolo
L'albero della vita: la Kabballah e il processo creativo nell’Essere Umano

Ma cosa è realmente la Kabbalah? Quale è il suo inquadramento e posizione nella storia delle discipline spirituali e di trasformazione interiore? Da dove viene l’Albero delle Sephiroth. In che relazione sono con l’Essere Umano e con la sua Consapevolezza? Ne parleremo insieme con Emanuele Magnanti.
RICHARD WAGNER: UN RIVOLUZIONARIO ALL’OPERA

Massimiliano Graziuso conduce il primo incontro della stagione della rassegna APERIMENTE: un ciclo di conferenze e suggestioni artistiche su alcuni temi universali dell’umano declinati nel nostro tempo attraverso il linguaggio della scienza, delle arti e del mito, dopo un aperitivo di benvenuto.
LA FAMIGLIA PROZOROV
Saggio del Laboratorio di teatro condotto da Gianluca Bondi e la partecipazione di Antonella Marino, Sara Paterlini, Emanuela Valiante, Giulia Valli con i ragazzi del laboratorio del Mercoledì sera.
Barbarano: Spettacolo itinerante e cena
LA FAMIGLIA PROZOROV
Saggio del Laboratorio di teatro condotto da Gianluca Bondi
Con: Anna Condello, Arianna De Vivo, Isabella Grimaldi, Ginevra Lazzarini, Ludovica Lazzarini, Prisca Lazzarini, Antonella Mollo, Antonella Quadraccia, Giulia Rossi Vairo, Antonello Serusi, Natalija Sumilova
Casa Laboratorio Prato Meligno (VT)
PRURITI

Con: Rossella Agulini, Lorenza Bitursi, Marcello Cestoni, Emma Circi, Stefano Galletti, Nicolet
ta Imperia, Barbara Nardi, Paola Orfei, Stefania Russo, Natalija Sumilova.
IO TE TI

Saggio del Laboratorio di Teatro condotto da DIANA COLLEPICCOLO
con: Maria Paola Cullmann, Michele De Felice, Caterina De Santis, Assunta Ducange, Maria Panetta, Nicola Testa
#CANTIERI UMANI

Saggio del Laboratorio di Teatro e di Scrittura Comica condotto da LAURA DE MARCHI
con: Enrico Abbrugiati, Rossella Agulini, Emma Circi, Nicoletta Imperia, Vincenzo Ferroni, Stefano La Marca, Fausto Martinelli, Barbara Nardi.
UNO, NESSUNO E CENTOMILA

Le nostre identità a confronto
condotto da Maddalena Vagnarelli con la partecipazione di Milena Masciarri.
Quarto appuntamento della Rassegna APERIMENTE: un ciclo di conferenze e suggestioni artistiche con psicoterapeuti di approcci diversi. Come mi vedo io e come mi vedono gli altri: accompagnati da metafore letterarie, musicali e cinematografiche esploreremo il significato dei nostri uno, nessuno e centomila.
C'ERA UNA VOLTA IL BOSCO

Rendering del Modulo di Studio
curato da PIERFRANCESCO AMBROGIO
Con: Rossella Agulini, Lorenza Bitursi, Marcello Cestoni, Emma Circi, Stefano Galletti, Nicoletta Imperia, Barbara Nardi, Paola Orfei, Stefania Russo, Natalija Sumilova.

commedia dolce amara scritta e diretta da Mariella Pizziconi
Donne, mogli mamme, figlie, amiche e lavoratrici arrabbiate. Sono stanche, deluse e alla ricerca di stabilità: ce la faranno?
Regia: Mariella Pizziconi
Con: Camilla Bianchini, Monica Cecchini, Simona Ciammaruconi, Enrico di Troia, Marina Locchi, Lavinia Origoni,
Chitarra: Angelo Colone
Piacere ansia! l'ospite inatteso dentro di noi

Evento ideato e condotto da Milena Masciarri con la partecipazione di Gianluca Bondi.
DREAM DREAM DREAM

«Nessun sogno è interamente sogno»
Rendering del Modulo di Studio sul Teatro curato da FABIO PASQUINI
Con: Rossella Agulini, Marcello Cestoni, Stefano Galletti, Barbara Nardi, Fabio Normano, Paola Orfei, Stefania Russo, Natalija Sumilova
TURANDOT

La scoperta dell'america

Una divertente rielaborazione de “La scoperta de l’America” di Cesare Pascarella, con incursioni nella nostra attualità: banche, grandi opere, tasse, libertà di espressione e molto altro.
Sestante Band: adattamento e testi originali: Quirino Di Paolo, musiche originali e arrangiamenti: Luca Giardini
QUATTRO AL PICCOLO

Rassegna di Musica e Parola ideata da Massimiliano Graziuso.
INTERVISTA A LOWEN

A cura di Gianluca Bondi, Livia Geloso, Ilaria Vergine all'interno dell'iniziativa CheVivaLowen, promossa dalla SIAB, per dar vita a eventi, convegni, incontri, condivisioni e esperienze corporee di esercizi bioenergetici.
eco e narciso

Massimo Borgioni conduce ECO E NARCISO e le figure della dipendenza amorosa con la partecipazione di Mario Borgioni, Piero di Marzia, Angela Zampetti
Amore e Psiche

Regia Gianluca Bondi
Musiche dal vivo: Oscar Bonelli
Scene: Fabio Pennacchia, Paolo Rampelli
Costumi: Rita Cristini, Sara Guidi
Body Art: Valentina Musarella
Trucco maschere: Michele Falchi
Fotografie di scena: Claudio Giuli
eco e narciso

Massimo Borgioni conduce ECO E NARCISO e le figure della dipendenza amorosa con la partecipazione di Mario Borgioni, Piero di Marzia, Angela Zampetti
QUELLO CHE TI DICO E' SOLO QUESTO

Temporali
Quarto appuntamento della rassegna di musica e poesia QUELLO CHE TI DICO E’ SOLO QUESTO curata daMassimiliano Graziuso.
QUELLO CHE TI DICO E' SOLO QUESTO

Rendering del Secondo percorso RIDERE DI TUTTO all’interno del Laboratorio LE FORME DEL COMICO ideato e condotto da Laura De Marchi
QUANDO NASCE UNA MADRE

Come trasforma la nostra identità il diventare genitori? Cosa significa essere madri e padri? Quanto i ruoli e le aspettative sociali entrano nell'intimità della relazione genitori/figli togliendole spontaneità?
Con:
Laura Bartoletti, Francesca Colantoni, Marina Consoli, Viviana Costantino, Giulia Malafronte, Francesca Giulianelli, Elisa Stroppolo
Regia di:
Daria di Bernardo e Marianna Manca
Scrittura collettiva di:
Cristiana Aubert, Marina Consoli, Daria di Bernardo, Valentina De Donno, Gloria Esposito, Viviana Costantino, Francesca Giulianelli, Silvia Kajon, Marianna Manca

Secondo incontro della rassegna di musica e poesia curata da Massimiliano Graziuso
QUELLO CHE TI DICO E’ SOLO QUESTO
Pierfrancesco Ambrogio – Salvatore Zambataro
Clarinetto e Fisarmonica

Dopo una pr

Sabato 28 Ottobre ore 21.00; Domenica 29 Ottobre ore 18.00
Proiezioni Incanto
Il cinema e le sue canzoni a teatro con Giuseppe Caggiula, Marina Consoli, Luigi Di Sario
Giuseppe Battista - Pianoforte
Stefano Mattozzi - Batteria
Roberto Calabrese - Chitarra Basso e Voce
Regia di Roberto Calabrese