STAGIONE 2019/2020
Pratica di YOGA SENSIBILE
Da Mercoledì 2 Ottobre 2019 dalle 18.30 alle 19.45
o, sempre il Mercoledì, dalle 20.00 21.30
conduce Sara Paterlini
Poni tutta la tua attenzione nel nervo, delicato come il gambo del loto, nel centro della tua spina dorsale e in quello trasformati.
Dal “Vigyan Bhairav Tantra”
La pratica di Hatha Yoga Sensibile è un percorso che permette di allenare l’attenzione, di conoscere e riconoscere il proprio sentire, un processo di integrazione tra luce e ombra.
Attraverso le asana (posizioni) e il respiro cosciente il corpo esplora le direzioni, assapora le forze in gioco e si libera dalle tensioni che si sciolgono e si trasformano, così come si possono modificare posture e atteggiamenti, l’energia circola libera e fluida
Le tecniche di rilassamento sono uno strumento che allena alla presenza, e al tempo stesso alla capacità di lasciar andare, di perdere il controllo e di affidarsi alla madre terra. L’ attivazione energetica risveglia e intensifica la vitalità, la meditazione di so-stare nel qui e ora e percepirsi in quiete.
Non è lo sforzo, nè lo spingersi al limite delle proprie possibilità ma un viaggio amorevole e gentile con se stessi. La pratica dello Yoga insegna a sentirci Radicati Centrati e Connessi.
Sara Paterlini insegnante di Hatha Yoga diplomata FIY. In formazione con il metedo Yoga Sensibile di Carla Baruchello Cintura White Belt di Nia Tecnique. Diplomata alla Scuola quadriennale di MusicoArTerapia nella Globalità dei Linguaggi di Stefania GuerraLisi. Esperta in tecniche di mediazione civile e penale – Gestione dei Conflitti- Comunicazione Non Violenta metedo M. Rosenberg e metodo Gordon. Nel campo del teatro- ricerca e della danza incontra e studia con diversi autori e artisti: Franco Lorenzoni, Jairo Cuesta e Jim Slowiak, Tapa Sudana, Silvia Vladimivsky, Pier Paolo Koss, Simonetta Alessandri, Gabriella Maiorino, Laura Benfenati. Aiuto regista di Gianluca Bondi nella realizzazione di spettacoli di teatro nei parchi. Con l’Associazione “Sinestesia Teatro” organizza campi residenziali di Teatro Natura presso la “Casa Laboratorio Cenci”. Collabora con il Piccolo re di Roma in percorsi di ricerca teatrale per ragazzi e adulti lavorando sul training dell’attore – coesione del gruppo – arte nella globalità dei linguaggi. Per conto della cooperativa “Apriti Sesamo” gestisce laboratori e formazione agli adulti sulla gestione del gruppo classe. Progetta e gestisce laboratori di “Teatro e arte figurativa” per ragazzi. Cocreatrice del progetto “Casa Laboratorio Prato Meligno” di Barbarano Romano (VT)
LUOGO DI SVOLGIMENTO: Piccolo re di Roma – sede dell’A.C. Sinestesia Teatro – Via Trebula n. 3 – Roma (zona Piazza dei Re di Roma).
DATA E ORARIO INCONTRO: i Mercoledì a partire dal 2 Ottobre 2019 dalle 18.30 alle 19.45, oppure dalle 20.00 alle 21.30. Prevista lezione di prova Mercoledì 2 Ottobre.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA Inviando una mail a piccolorediroma@gmail.com, oppure contattando Serena al 347 6801644.
CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE: 40 euro mensili. È possibile partecipare anche a singoli incontri versando la quota di partecipazione di 12 euro per la singola lezione.
STAGIONE 2018/2019
Da mercoledì 3 Ottobre dalle 18.15 alle 19.30
conduce Sara Paterlini
Due aspetti rendono la colonna vertebrale “strada maestra” nello yoga:
Essere flessibile, mobile e ben allineata, per permettere il mantenimento stabile, sthira, comodo, sukham, e duraturo delle posizioni meditative, affinché la mente possa essere libera da distrazioni e ostacoli di ordine fisico
Essere libera da blocchi fisici ed emotivi affinché il prana possa liberamente circolare nelle nadi principali e stimolare il risveglio e la risalita della Kundalini dalla base della colonna fino all’estremità della testa.
Ogni asana è una perla, ma un pugno di perle non è ancora una collana! Il filo che attraversa, riunisce e ordina le asana è il soffio controllato dell’anima e della coscienza. André Van Lysebeth
Possiamo definire lo yoga come una disciplina spirituale pratica in cui, oltre che un modo di trovare presenza, quiete e salute psicofisica, è come una zattera usata per trasportare l’anima dall’irreale al reale, dalle tenebre alla luce, per liberarci dalla frammentazione, dal caos, dalle proiezioni, causate dal continuo desiderare, dimenticando chi siamo realmente…esseri auto luminosi, coscienza universale.
Questo percorso ha come obiettivo:
- la consapevolezza e la gestione corporea emotiva e mentale;
- la pratica delle asana, di pranayama, di kriya, per trovare benessere fisico e attivazione energetica;
- la creazione di spazi meditativi in cui concentrare, svuotare e pulire la mente.
Luogo di svolgimento: Piccolo re di Roma – sede dell’A.C. Sinestesia Teatro – Via Trebula n. 3 – Roma (zona Piazza dei Re di Roma).
Data e orario incontro: i Mercoledì a partire dal 3 Ottobre 2018 dalle 18.15 alle 19.30
Prenotazione obbligatoria Inviando una mail a piccolorediroma@gmail.com, oppure contattando Serena al 347 6801644.
Sara Paterlini insegnante Yoga diplomata FIY. Cintura White Belt di Nia Tecnique. Diplomata alla Scuola quadriennale di MusicoArTerapia nella Globalità dei Linguaggi di Stefania GuerraLisi. Esperta in tecniche di mediazione civile e penale – Gestione dei Conflitti- Comunicazione Non Violenta metedo M. Rosenberg e metodo Gordon. Nel campo del teatro- ricerca e della danza incontra e studia con diversi autori e artisti: Franco Lorenzoni, Jairo Cuesta e Jim Slowiak, Tapa Sudana, Silvia Vladimivsky, Pier Paolo Koss, Simonetta Alessandri, Gabriella Maiorino, Laura Benfenati. Aiuto regista di Gianluca Bondi nella realizzazione di spettacoli di teatro nei parchi. Con l’Associazione “Sinestesia Teatro” organizza campi residenziali di Teatro Natura presso la “Casa Laboratorio Cenci”. Collabora con il Piccolo re di Roma in percorsi di ricerca teatrale per ragazzi e adulti lavorando sul training dell’attore – coesione del gruppo – arte nella globalità dei linguaggi. Per conto della cooperativa “Apriti Sesamo” gestisce laboratori e formazione agli adulti sulla gestione del gruppo classe. Progetta e gestisce laboratori di “Teatro e arte figurativa” per ragazzi.
STAGIONE 2016/2017
Da mercoledì 1 Febbraio 2017
dalle 15.30 – 17.00
conduce Sara Paterlini
Poni tutta la tua attenzione nel nervo, delicato come il gambo del loto, nel centro della tua spina dorsale e in quello trasformati.
Dal “Vigyan Bhairav Tantra”
Due aspetti rendono la colonna vertebrale “strada maestra” nello yoga:
Essere flessibile, mobile e ben allineata, per permettere il mantenimento stabile, sthira, comodo, sukham, e duraturo delle posizioni meditative, affinché la mente possa essere libera da distrazioni e ostacoli di ordine fisico
Essere libera da blocchi fisici ed emotivi affinché il prana possa liberamente circolare nelle nadi principali e stimolare il risveglio e la risalita della Kundalini dalla base della colonna fino all’estremità della testa.
Ogni asana è una perla, ma un pugno di perle non è ancora una collana! Il filo che attraversa, riunisce e ordina le asana è il soffio controllato dell’anima e della coscienza.
André Van Lysebeth
Possiamo definire lo yoga come una disciplina spirituale pratica in cui, oltre che un modo di trovare presenza, quiete e salute psicofisica, è come una zattera usata per trasportare l’anima dall’irreale al reale, dalle tenebre alla luce, per liberarci dalla frammentazione, dal caos, dalle proiezioni, causate dal continuo desiderare, dimenticando chi siamo realmente…esseri auto luminosi, coscienza universale.
Questo percorso ha come obiettivo:
- la consapevolezza e la gestione corporea emotiva e mentale;
- la pratica delle asana, di pranayama, di kriya, per trovare benessere fisico e attivazione energetica;
- la creazione di spazi meditativi in cui concentrare, svuotare e pulire la mente.
Luogo di svolgimento: Piccolo re di Roma – sede dell’A.C. Sinestesia Teatro – Via Trebula n. 3 – Roma (zona Piazza dei Re di Roma).
Data e orario incontro: i Mercoledì a partire dal 1° febbraio 2017 dalle 15.30 alle 17.00. Mercoledì 25 gennaio lezione prova.
Contributo associativo di partecipazione: 50 euro. Prenotazione obbligatoria Inviando una mail a piccolorediroma@gmail.com, oppure contattando Serena al 347 6801644.
Sara Paterlini insegnante Yoga diplomata FIY. Cintura White Belt di Nia Tecnique. Diplomata alla Scuola quadriennale di MusicoArTerapia nella Globalità dei Linguaggi di Stefania GuerraLisi. Esperta in tecniche di mediazione civile e penale – Gestione dei Conflitti- Comunicazione Non Violenta metedo M. Rosenberg e metodo Gordon. Nel campo del teatro- ricerca e della danza incontra e studia con diversi autori e artisti: Franco Lorenzoni, Jairo Cuesta e Jim Slowiak, Tapa Sudana, Silvia Vladimivsky, Pier Paolo Koss, Simonetta Alessandri, Gabriella Maiorino, Laura Benfenati. Aiuto regista di Gianluca Bondi nella realizzazione di spettacoli di teatro nei parchi. Con l’Associazione “Sinestesia Teatro” organizza campi residenziali di Teatro Natura presso la “Casa Laboratorio Cenci”. Collabora con il Piccolo re di Roma in percorsi di ricerca teatrale per ragazzi e adulti lavorando sul training dell’attore – coesione del gruppo – arte nella globalità dei linguaggi. Per conto della cooperativa “Apriti Sesamo” gestisce laboratori e formazione agli adulti sulla gestione del gruppo classe. Progetta e gestisce laboratori di “Teatro e arte figurativa” per ragazzi.